Home » Alfa Romeo Junior Veloce, sportiva ma con un cuore elettrico

Alfa Romeo Junior Veloce, sportiva ma con un cuore elettrico

Alfa Romeo Junior Veloce

Alfa Romeo Junior Veloce - Foto credits Alfa Romeo press

Alfa Romeo Junior, la prima elettrica della casa del Biscione, diventa Veloce. Il modello più chiacchierato degli ultimi anni, nato come Milano e poi ribattezzato in seguito alle polemiche sulla sua produzione fuori da confini italiani, si presenta infatti in una nuova versione più sportiva ma sempre spinta da un motore a zero emissioni.

Il veicolo, infatti, sfrutta il suo powertrain per sprigionare, adesso, ben 280 CV di potenza ottenuti unicamente dal motore elettrico. Un risultato maggiore rispetto anche alle previsioni; al momento del lancio, infatti, la stessa casa aveva annunciato una versione più sportiva che avrebbe potuto contare su 240 CV. Lo sviluppo, avvenuto sul proving ground di Balocco, da sempre casa di tutte le Alfa Romeo più iconiche della storia, ha portato in dote più cavalli del previsto rendendo l’auto ancora più sportiva.

La Junior diventa Veloce

Un progetto, quello dell’Alfa Romeo Junior Veloce, che è stato sviluppato e portato avanti dalla stessa squadra italiana di ingegneri che ha lavorato, in passato, a sportive iconiche del Biscione come 4C, 8C, Giulia e Stelvio Quadrifoglio, Giulia Gta e 33 Stradale. Tra le poche informazioni svelate dal marchio italiano, oltre alla potenza maggiorata rispetto alle previsioni, c’è anche il lavoro fatto dai tecnici per ottenere questo risultato.

La nuova Alfa Romeo Veloce
La nuova Alfa Romeo Veloce – Foto credits Alfa Romeo press

E così si scopre che tutti gli interventi sono stati, come era ovvio, volti a massimizzare le performance del mezzo. Per questo i tecnici hanno lavorato in maniera specifica su una calibrazione ad hoc dello sterzo, sviluppato per essere il più diretto possibile e preciso nell’inserimento in curva, così come sull’assetto più sportivo, tanto da essere ribassato di 25 mm rispetto all’auto originale. Altri interventi, poi, hanno riguardato le barre antirollio anteriori e posteriori, che hanno una taratura sportiva per garantire un inserimento in curva rapido e preciso, così come l’impianto frenante, che prevede all’anteriore dischi da oltre 380 mm con pinze monoblocco a 4 pistoncini.

L’auto, poi, è dotata del differenziale Torsen, che offre la migliore trazione possibile in ogni condizione non perdendo nemmeno un dei 345 Nm di coppia sviluppati dal motore elettrico, e di pneumatici da 20” che sono specifici per veicoli elettrici ad alte prestazioni e promettono elevati livelli di aderenza mai raggiunti prima. Totale riserbo, inoltre, sui prezzi della nuova vettura che probabilmente sarà la più alta come fascia di prezzo tra le versione di Alfa Romeo Junior disponibili. Proprio per questo dovrebbe andare a posizionarsi intorno a una fascia di prezzo superiore di poco ai 30.000 euro.