Home » Alfa Romeo Milano, svelata la prima 100% elettrica del Biscione

Alfa Romeo Milano, svelata la prima 100% elettrica del Biscione

La casa di Arese ha svelato la sua prima auto totalmente elettrica: ecco le sue caratteristiche

Alfa Romeo Milano elettrica

Alfa Romeo Milano elettrica - Foto credits Alfa Romeo press

Anche Alfa Romeo si converte all’elettrico. E lo fa con una delle auto più attese dell’anno, l’Alfa Romeo Milano, prima auto del Biscione anche in versione 100% elettrica.

Le linee sono quelle di un piccolo SUV con il classico stile della casa di Arese, ma soprattutto una motorizzazione totalmente green che si affiancherà a quella ibrida dando così ulteriore slancio al futuro ecologico della casa italiana.

Nasce la prima 100% elettrica del Biscione

Alfa Romeo Milano, nel suo allestimento Speciale, è già ordinabile a un prezzo di 29.900 euro per la versione ibrida e 39.900 euro per l’elettrica, con la possibilità di acquistare con rate mensili da 200 euro. Una vettura, quella della casa di Arese, che ripropone alcuni dei classici elementi Alfa, come il trilobo frontale, al cui interno sono presenti – in base alle diversi versioni – o il Biscione visconteo oppure la scritta Alfa Romeo.

Negli interni, invece, si ritrovano le caratteristiche degli altri modelli, con classica strumentazione digitale a cannocchiale, un monitor da 10,25” e quello per l’infotainment della stessa misura. Nuovo, invece, il software che ha un’interfaccia widget, icone da spostare e che integra anche l’assistente vocale, azionabile attraverso la frase “Hey Alfa” e ChatGPT, l’intelligenza artificiale che permette di ricevere diverse informazioni in tempo reale.

Gli interni di Alfa Romeo Milano elettrica
Gli interni di Alfa Romeo Milano elettrica – Foto credits Alfa Romeo press

Il punto cruciale della nuova Alfa Romeo Milano, però, sono le motorizzazioni. A partire da quella 100% elettrica, che si propone sia nella variante da 240 CV di potenza sia in quella meno spinta da 156 CV. Ad alimentarle, poi, c’è un pacco batterie da 54 kWh che nella versione da 156 CV assicura 410 km di autonomia. La ricarica della nuova Alfa Romeo Milano, poi, può avvenire tramite le classiche colonnine in corrente continua fino a 100 kW di potenza, passando così dal 10 all’80% in meno di 30 minuti.

Oltre a questo, poi, solo per la versione elettrica, è disponibile anche l’offerta “Be Charged Anywhere, Anytime”. Con il navigatore connesso in grado di prevedere in automatico eventuali soste per la ricarica, Wallbox Free2Move Charge e Alfa Romeo E-Card, per ricaricare in tutta Europa presso colonnine pubbliche.

L’altra motorizzazione prevista, invece, è quella ibrida che abbina il 1.2 mild hybrid da 136 CV alla batteria da 900 Wh lordi, abbinato alla trazione anteriore o integrale, in grado di muovere il SUV del Biscione anche in modalità 100% elettrica per una manciata di chilometri. Questa, poi, prevede un secondo motore elettrico da 21 kW sull’asse posteriore. Ci sono poi differenti modalità di funzionamento. Q4, con trazione integrale sempre inserita, fino a un massimo di 30 km/h. Mentre fino ai 90 km/h il sistema decide se e quando azionare l’asse posteriore.