Allarme pesticidi in Italia: la verdura che mangiamo ne è piena zeppa I Ecco come individuarli e salvarti la pelle
Allarme pesticidi in tutta Italia, fate molta attenzione alle verdure che mangiamo: tutto quello che serve sapere
Non è un mistero che mangiare la verdura fa molto bene alla nostra salute ed organismo. Nonché fondamentale. Anche perché sia i medici che i nutrizionisti la consigliano.
C’è chi lo utilizza come semplice contorno e chi, invece, come un vero e proprio pasto completo. Allo stesso tempo, però, è giusto precisare che mangiare solo ed esclusivamente verdura non è proprio del tutto consigliabile.
Ed il motivo è fin troppo semplice. Non è assolutamente da scartare, infatti, la possibilità che all’interno delle verdure possano nascondersi dei pesticidi. Questi ultimi, oltre ad essere nocivi, possono risultare dannosi e fatali per la nostra salute.
Come fare per sapere se ci sono o meno? Una domanda che tutti si pongono e che è giustissimo fare. La risposta, in questo caso, c’è eccome. Il nostro consiglio è quello di prendere carta e penna e di segnare tutte le informazioni utili pronti a rivelarvi.
Pesticidi nelle verdure, è allarme: tutto quello che serve sapere
La possibilità che nella frutta e verdura, acquistata al supermercato o fruttivendolo di fiducia, ci siano dei pesticidi è molto alta e non è assolutamente da sottovalutare. Soprattutto se riguarda la nostra salute ed organismo. Ad affermarlo è l’ultima inchiesta che porta la firma di “Legambiente“, con l’importante collaborazione di Alce Nero. Se le quantità sono ridotte non ci sono possibilità di andare incontro ad una intossicazione alimentare.
Il tutto, però, può prendere una piega diversa nel caso in cui l’ingestione dovesse prolungarsi con il passare del tempo. Non solo: anche a livello di quantità le conseguenze potrebbero risultare dannose per il nostro sistema nervoso centrale, fegato e fertilità. Insomma, bisogna fare davvero molta attenzione per voi e per coloro che fanno parte della vostra famiglia.
Pesticidi in frutta e verdure, come fare per evitarli? Ecco tutti i consigli utili
Come fare per evitarli? In primis, il consiglio principale, è quello di puntare su prodotti biologici. In questo modo si andrebbe a ridurre il rischio di presenza di pesticidi sintetici. Ovviamente bisogna lavare il cibo con acqua fredda. Anche se il liquido non tende ad eliminare, del tutto, i pesticidi ma rimuove altre sostanze che possono risultare tossiche. Tra queste: polvere, residui superficiali e prodotti chimici. Il tutto, magari, con l’aiuto di una spazzola per la verdura.
Per quanto riguarda quelle a foglia verde è preferibile staccarne, una alla volta, e poi iniziare il processo di lavaggio. Altrimenti si utilizza un “vecchio sistema” che piace ancora alle famiglie: ovvero quello di immergere il cibo in una soluzione di acqua e bicarbonato. Per almeno 15 minuti. Per quanto riguarda patate, cetrioli e carote è consigliabile sbucciarle visto che la buccia è considerata la parte più a rischio.