Cicloturismo in Abruzzo, gli itinerari migliori - Foto Shutterstock di Enrico Spetrino
Fare cicloturismo in Abruzzo è una delle attivitĂ che regalano piĂš emozioni ai ciclisti. Questa, infatti, è una delle regione bike friendly per eccellenza, tanto da regalare alcuni tra i migliori itinerari dâItalia.
Sono tantissimi i ciclisti che, insieme alle loro bici da trekking, decidono di esplorare ciclovie o sentieri dellâAbruzzo, immergendosi nella natura o andando alla scoperta di piccoli borghi incantati. Ecco, quindi, alcuni tra gli itinerari migliori per fare cicloturismo in Abruzzo.
Uno dei migliori itinerari per andare alla scoperta dellâAbruzzo è quello della âCosta dei Trabocchiâ. La pista ciclabile accompagna i ciclisti attraverso la scoperta delle caratteristiche terrazze sul mare e consente inoltre di godere del relax della Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro grazie ai suoi 175 ettari ricchi di percorsi natura ed escursionistici.
Proseguendo nel percorso, poi, si può approdare anche nella Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci, uno dei tratti piĂš spettacolari del litorale abruzzese con unâalternanza di spiagge sabbiose e scogliere naturali.
Per chi decide di fare cicloturismo in Abruzzo uno dei percorsi âobbligatiâ è quello che riguarda il Parco Nazionale del Gran Sasso. Un tour leggermente fuori dagli schemi ma che permette di scoprire alcuni dei borghi medioevali caratteristici incastonati tra Pescara e il Gran Sasso come Penne, Loreto Aprutino e tanti altri.
Un percorso adatto anche a famiglie con bambini per andare alla scoperta della natura con una tappa irrinunciabile come il famoso castello medievale di Rocca Calascio, simbolo abruzzese immerso nel verde cuore del Parco.
Altro itinerario particolarmente suggestivo per chi fa cicloturismo in Abruzzo è quello che porta alla scoperta del fiume Pescara. Seguendo il corso e sfruttando lâampia rete di piste ciclabili è possibile incontrare scorci e vedute da togliere il fiato scoprendo una natura incontaminata.
Costeggiando il fiume si arriva poi al centro storico della cittĂ visitando cosĂŹ la âvecchiaâ Pescara con i suoi monumenti tipici come la Cattedrale di San Cetteo o attraversando i monumentali bastioni della vecchia fortezza borbonica, costruita durante la prima metĂ del â500 sulle due sponde del fiume.
Altro itinerario particolarmente indicato per chi vuole esplorare lâAbruzzo in bici è quello dellâarea protetta di Pineto. Un percorso adatto a tutti e che offre la possibilitĂ di esplorare alcuni luoghi particolarmente suggestivi come la Torre del Cerrano, una struttura cinquecentesca spagnola che ospita il Museo del Mare, oltre a un giardino con enormi pini e rare specie di piante.
Inoltre, percorrendo questo itinerario, si può andare alla scoperta anche di Atri, il borgo della liquirizia, nel quale visitare la basilica medievale circondata da uno straordinario paesaggio, come lâarea dei Calanchi, dove le montagne sono caratterizzate da profonde voragini causate dalle erosioni del terreno argilloso.