Come vedere in tv e streaming la Milano-Sanremo

Tutto pronto per la Milano-Sanremo: ecco come vedere in tv e in streaming l’edizione numero 116 della ‘Classicissima di primavera’

countdown è terminato. Oggi, 22 marzo, va in scena la 116esima edizione della ‘Classicissima di primavera’, ossia la Milano-Sanremo che come da tradizione inaugura la stagione delle classiche monumento.

Ciclisti in gruppo durante una gara
Come vedere in tv e streaming la Milano-Sanremo-suipedali.it (LaPresse)

La più lunga delle classiche di un giorno, la più aperta a ogni soluzione, arrivo in volata, sprint ristretto o azione solitaria, come del resto confermano i 17 diversi vincitori negli ultimi 17 anni, torna per emozionare dal primo all’ultimo chilometro i tifosi e gli appassionati di ciclismo.

Ebbene, se non volete perdervi neanche un metro dei 289 chilometri della Milano-Sanremo continuate a leggere. Di seguito trovate tutte le informazioni su come e dove vedere in tv e in streaming la ‘Classicissima di primavera’.

Milano-Sanremo, ecco dove vederla in tv e in streaming

La Milano-Sanremo sarà trasmessa su Eurosport e Discovery+ fin dal km 0, con collegamento a partire dalle ore 10.00, con la telecronaca che sarà affidata a Luca Gregorio, Riccardo Magrini e Moreno Moser. Niente paura, non allarmatevi! I non abbonati alla suddetta piattaforma di streaming on demand possono seguire la ‘Classicissima di primavera’ su Rai 2, con collegamento a partire dalle 14.45. Dunque, tutti incollati davanti allo schermo televisivo o al monitor di un device per un’edizione della Milano-Sanremo che si preannuncia come una più incerte e avvincenti della sua lunga storia.

Tanti, infatti, i pretendenti alla vittoria: da Tadej Pogacar, che punta al colpaccio dopo il quarto posto del 2023 e il podio dello scorso anno, al duo delle meraviglie della Alpecin-Deceuninck, Mathieu van der Poel e Jasper Philipsen, i vincitori delle ultime due edizioni; da Mads Pedersen, che ha dimostrato una grande gamba e, pertanto, non sarà facile staccarlo sul Poggio né batterlo in un’eventuale volata, a Thomas Pidcock, ciclista completo e, quindi, un avversario ostico su ogni terreno.

Tadej Pogacar in maglia iridata, con il casco e una mano sugli occhiali da sole
Milano-Sanremo, ecco dove vederla in tv e in streaming-suipedali.it (LaPresse)

L’Italia, che non vince la Sanremo dal 2018 (con Vincenzo Nibali), si gioca due importanti carte: Filippo Ganna e Jonathan Milan. Il primo ha vinto la cronometro e ha chiuso al secondo posto la Tirreno-Adriatico, il secondo ha trionfato in due volate sempre alla ‘corsa dei due mari’.

Occhio anche a Stefan Kung, Magnus Cort Nielsen, Maxim Van Gils, Olav Kooij e agli ex vincitori come John Degenkolb (2015), Michal Kwiatkowski (2017), Jasper Stuyven (2021), Julian Alaphilippe (2019) e Matej Mohoric (2022), quest’ultimi due più indietro nelle gerarchie ma che di certo non possono essere sottovalutati. Tornando in casa Italia, occhi puntati anche su Matteo Sobrero, che un anno fa ha chiuso decimo, e Alberto Bettiol che insegue un un altro buon piazzamento dopo il 5° posto del 2024.

Gestione cookie