Arriva la definitiva decisione sull’indimenticato campione di ciclismo, Marco Pantani: lacrime nel mondo dello sport
Sono passati più di vent’anni dalla tragica scomparsa di Marco Pantani (per un edema polmonare e cerebrale conseguente a un letale mix di psicofarmaci e cocaina, versione, però, non accettata dai suoi familiari) ma il Pirata è sempre nei cuori dei suoi tifosi e degli appassionati di ciclismo. Fanno fede gli striscioni, le bandiere e le scritte sul manto stradale che inneggiano al suo nome in occasione di ogni gara ciclistica ospitata nel nostro Paese.

D’altra parte, è impossibile dimenticare le sue imprese: l’epica scalata del Mortirolo al Giro d’Italia del 1994 che mise alle corde anche un certo Miguel Indurain, il battesimo del suo mito, l’accoppiata Giro d’Italia-Tour de France e i suoi scatti che facevano subito il vuoto e che erano delle autentiche rasoiate per i muscoli dei suoi avversari.
No, Marco Pantani, come ogni campionissimo dello sport, è eterno e ‘rivive’ ogni volta che degli atleti in sella alle bicicletta si danno battaglia sulle strade nel solco delle sue imprese come dimostra l’ultima commovente iniziativa in suo onore.
Nasce il “Giro del mito” in onore di Marco Pantani
Come detto, il mito del Pirata non tramonta mai. Del resto, le sue leggendarie gesta gli hanno spalancato le porte dell’Olimpo del ciclismo così come quelle del Pantheon dello sport mondiale. Tante, quindi, le iniziative che onorano la memoria di Marco Pantani alle quali dal prossimo luglio se ne aggiungerà un’altra.
Nasce, infatti, il “Giro del mito” per volontà dello Sporting Club River22 di Bagno di Romagna che organizzerà la gran fondo il prossimo 13 luglio. Il percorso sarà affascinante ma allo stesso tempo duro, con gli atleti che dovranno percorrere le strade battute dal leggendario campione di Cesenatico e anche di recente dal Giro d’Italia e dal Tour de France.

In particolare, i partecipanti potranno scegliere tra due diversi itinerari, il lungo e più impegnativo di ben 140 chilometri e il corto di 80 chilometri, con partenza e arrivo a Bagno di Romagna dove gli iscritti e i curiosi, il 12 luglio, potranno prendere parte alle tante attività di contorno.
Entrambi i tracciati si snoderanno tra alcuni dei passi più iconici della zona, come quello dei Mandrioli, del Carnaio, della Calla e del Fumaiolo, e tutti i luoghi che sono legati a doppio filo alla figura del Pirata. Sarà, pertanto, anche la giusta occasione per coniugare sport e turismo, con gli atleti che così andranno alla scoperta del territorio della vallata dove serpeggia il Savio.