Sai qual è la differenza tra un’auto full hybrid e una plug-in hybrid ? Questo è il dettaglio che cambia tutto

Le auto ibride sono quelle con più volumi di vendite sul mercato italiano. Se volete acquistarne una, è necessario che sappiate la differenza tra un modello full hybrid e uno plug-in hybrid

I dati sulle immatricolazioni di nuove auto relativi al mese di febbraio lo hanno confermato nuovamente. Anche in Italia si è compiuto un sorpasso storico, destinato a diventare strutturale negli anni avvenire.

meccanico ripara il motore dell'auto
Sai qual è la differenza tra un’auto full hybrid e una plug-in hybrid ? Questo è il dettaglio che cambia tutto – suipedali.it

Le auto con motore a benzina non sono più quelle più vendute sul mercato. A scalzarle dalla vetta sono stati i modelli con motore ibrido. Quest’ultimi, lo scorso mese, hanno totalizzato 62.149 immatricolazioni, pari al 46% sul totale di 137.992 unità complessivamente vendute. Un dato in rialzo del 6% su gennaio e nettamente superiore a quello delle auto elettriche che, nel secondo mese del 2025, hanno venduto solo 6.980 esemplari.

Tra le auto ibride più vendute, sempre con riferimento a febbraio, la Fiat Panda si colloca al primo posto con 11.891 unità, seguita dalla Toyota Yaris con 3.549 e dalla Yaris Cross con 2.989. In vetta tra quelle plug-in hybrid c’è il Suv Toyota C-HR (1.203) che ha preceduto la Byd Seal e la Ford Kuga.

Auto full hybrid e plug-in hybrid, c’è una differenza fondamentale

Per chi ancora non lo sapesse, le auto ibride sono autoveicoli dotati di una doppia motorizzazione in quanto possiedono un propulsore endotermico, alimentato a benzina (raramente con il diesel), e un motore elettrico ricaricato da una batteria. Ne esistono, essenzialmente, di due tipologie ovvero full hybrid e plug-in hybrid che differiscono tra di loro per un dettaglio tecnico fondamentale da conoscere per chi ha intenzione di acquistarne una.

Le auto full hybrid sono in grado di percorrere una quantità di chilometri in modalità elettrica grazie al powertrain dedicato che si ricarica in maniera automatica durante le fasi di frenata e decelerazione. Le auto plug-in hybrid rappresentano uno step successivo e presentano, oltre al motore termico, un sistema di propulsione elettrico potenziato che consente ai veicoli di percorrere molti più chilometri, rispetto alle full hybrid, in modalità elettrica.

cavo ricarica auto elettrica
Auto full hybrid e plug-in hybrid, c’è una differenza fondamentale – suipedali.it (Foto Ansa)

Oltre a una percorrenza più elevata in elettrico, a distinguere le due varianti di modelli ibridi c’è un altro aspetto ulteriormente rilevante. Se nelle full hybrid, la batteria del motore elettrico si ricarica autonomamente durante la marcia, nelle plug-in hybrid essa necessita di un supporto esterno di ricarica come la presa di corrente domestica, una colonnina o una wallbox dedicata.

Un dettaglio quest’ultimo che incide e non poco in fase di acquisto. Chi vuole optare per un modello plug-in hybrid deve avere infatti la certezza di essere nelle condizioni di poter ricaricare autonomamente la batteria del motore elettrico tramite un’infrastruttura domestica o pubblica. Sia le full hybrid che le plug-in, infine, hanno consumi davvero contenuti nelle percorrenze in modalità elettrica e usufruiscono di agevolazioni sul pagamento del bollo auto dal quale sono esentate, in gran parte delle regioni italiane, nei primi cinque anni dall’immatricolazione.

Gestione cookie