Ultim’ora Pogacar, c’è l’annuncio: colpo di scena in vista della Milano-Sanremo

Arriva l’annuncio sul ‘Cannibale’ dei nostri giorni, Tadej Pogacar, che è un vero e proprio colpo di scena in vista della Milano-Sanremo

Tadej Pogacar non ha mai vinto la ‘Classicissima di primavera’, la Milano-Sanremo, che come da tradizione inaugura la stagione delle classiche monumento. Eppure, il fenomeno sloveno nel tempo si è progressivamente avvicinato a tagliare per primo il traguardo di via Roma: 12° nel 2020, 5° nel 2022, 4° nel 2023 e 3° nel 2024. Tutto, quindi, lascia pensare che quest’anno possa essere quello giusto. Non per nulla il ‘Cannibale’ dei giorni nostri ha inserito la ‘Classicissima di primavera’ tra i grandi obiettivi stagionali.

Tadej Pogacar in bicicletta e con la maglia iridata
Ultim’ora Pogacar, c’è l’annuncio: colpo di scena in vista della Milano-Sanremo-suipedali.it (LaPresse)

Spettacolo assicurato, dunque, anche perché il parterre dei pretendenti alla vittoria è particolarmente ricco come per nessun’altra corsa al mondo. Si va dal duo delle meraviglie della Alpecin-Deceuninck, Mathieu van der Poel e Jasper Philipsen, i vincitori delle ultime due edizioni, a Mads Pedersen, che ha dimostrato una grande gamba e, pertanto, non sarà facile staccarlo sul Poggio né batterlo in un’eventuale volata, e a Thomas Pidcock, ciclista completo e, quindi, un avversario ostico su ogni terreno.

L’Italia, che non vince la Sanremo dal 2018, si gioca due importanti carte: Filippo Ganna e Jonathan Milan. Il primo ha vinto la cronometro e ha chiuso al secondo posto la Tirreno-Adriatico, il secondo ha trionfato in due volate sempre alla ‘corsa dei due mari’. Insomma, non sarà facile per Pogacar mettere il suo sigillo sulla Milano-Sanremo anche alla luce di un’ultima ora che è un vero e proprio colpo di scena.

Ewan: “La Milano-Sanremo è dura per Pogacar, fa sempre lo stesso errore”

Come detto, anno dopo anno Tadej Pogacar si è avvicinato sempre di più alla vittoria della Milano-Sanremo tanto che non sono in pochi a scommettere che prima o poi riuscirà a mettere in bacheca anche la ‘Classicissima di primavera’.

Tuttavia, Caleb Ewan, velocista australiano del team Ineos Grenadiers, ritiene che il fenomeno sloveno commetta sempre lo stesso errore nella strategia di gara: la sua squadra, la UAE Team Emirates XRG, affronta la Cipressa con un ritmo elevato che non mette in difficoltà Pogacar ma stanca gli altri corridori così lo sloveno ha la possibilità di allungare sul Poggio confidando nel fatto di aver prosciugato le energie degli avversari alla salita precedente.

Caleb Ewan in primo piano e con casco e occhiali da sole
Ewan: “La Milano-Sanremo è dura per Pogacar, fa sempre lo stesso errore”-suipedali.it (LaPresse)

Niente di più sbagliato, invece, per Caleb Ewan: “L’errore che Pogacar ha commesso in passato, secondo me, è stato quello di aver cercato di rendere la Cipressa troppo dura  Ciò ha reso la gara tra Cipressa e Poggio super facile. Più corridori erano stati staccati, quindi i capitani avevano meno gregari. Mentre di solito il lead-out verso il Poggio è a tutta. Ricordo di aver dovuto spingere 500 watt a ruota ancora prima che iniziasse la salita del Poggio”.

Comunque, anche il velocista australiano, intervenuto al podcast ‘Cycling Club’ di Geraint Thomas, è dell’idea che prima o poi la Milano-Sanremo entrerà nel già ricchissimo palmarès di Tadej Pogacar anche se “non sarà facile, soprattutto per la presenza di corridori che sanno sia scalare sia sprintare come van der Poel. Su salite così brevi è difficile fare la differenza contro di loro”.

Gestione cookie