Il fuoriclasse di Tavullia è sempre al centro dell’attenzione mediatica: stavolta è il protagonista di un’iniziativa senza precedenti
Non riesce proprio a stare fermo. O forse sono i media che non riescono a fare a meno di lui. E ci mancherebbe, considerando la scia leggendaria che si porta dietro non solo come uomo ancora più che attivo non solo nel mondo dei motori (e come responsabile della Pertamina Racing VR46 Enduro Team in MotoGP, e come pilota di auto nel Mondiale Endurance) ma anche in altri àmbiti.

Lo abbiamo visto a Doha, in Qatar, nel recente ATP 500 della località asiatica, quando si è messo in tribuna a fare il tifo per Matteo Berrettini. Lo abbiamo visto alla Basilica di San Luca assieme all’amico-cantante Cesare Cremonini, per un reel Instagram diventato immediatamente virale. E lo abbiamo visto anche presentare il suo nuovo casco che sta utilizzando nella citata competizione che lo vede a bordo di una fiammante BMW.
Insomma, Valentino Rossi è sempre più popolare. Al punto tale che qualcuno, con un’iniziativa artistica lodevole, dai risultati davvero sorprendenti, lo ha voluto celebrare. Ancora una volta. Come fissando per sempre, nel tempo e nello spazio, la sua figura.
Il Dottore diventa un’opera d’arte fatta di…rifiuti
Scart, progetto artistico del Gruppo Hera, con cui nascono opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti, ha avviato una virtuosa collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Ravenna e Rimini realizzando, nell’anticamera di ingresso al piano Nobile di Palazzo Ducale di Pesaro, un’ esposizione con ritratti di personaggi sportivi e non in scala 1:1.

Uno di questi magnifici ritratti, fatti di bottoni, scarti di pellame, guarnizioni, cerniere e tubi, raffigura proprio il nove volte campione del mondo delle due ruote.
L’effetto ottenuto è stato davvero sorprendente. La figura dell’indimenticato campione campeggia trionfante e fiera, con tanto di particolari che includono le marche di abbigliamento sportivo utilizzate da Valentino nel corso della sua carriera, gli sponsor, e tutte le minuzie che solo dei futuri professionisti – come i succitati studenti – potevano pensare di includere.
Questa magnifica opera d’arte s’iscrive così al lungo elenco di prestigiosi omaggi che, scorrendo l’Italia da Nord a Sud, messi a disposizione tanto dei tifosi del Dottore quanto di semplici curiosi, chiunque può ammirare. Non sia mai che qualcuno possa dimenticarsi chi e cosa sia stato Valentino per lo sport azzurro e mondiale.