Home » Compri casa nel 2025 e risparmi fino all’80% della cifra da investire: UFFICIALE, il governo approva la nuova legge per aiutarti a metter su un tetto

Compri casa nel 2025 e risparmi fino all’80% della cifra da investire: UFFICIALE, il governo approva la nuova legge per aiutarti a metter su un tetto

Compri casa e risparmi - fonte Pexels - suipedali.it

Compri casa e risparmi - fonte Pexels - suipedali.it

Il 2025 è l’anno giusto per comprare la tua prima casa. Dall’esecutivo arriva il bonus che molti stavano aspettando: ecco i dettagli.

Stai pensando di trasferirti? Finalmente è arrivata anche per un’opportunità da non perdere per nessuna ragione al mondo. Infatti, puoi arrivare a risparmiare un sacco di soldi scegliendo di approfittare di uno dei bonus più importanti del momento.

Dopo alcuni anni difficili per il mercato immobiliare, con i giovani italiani che fanno fatica a trovare una casa ad un prezzo accessibile, è arrivato il momento di un’opportunità che nessuno dovrebbe perdere.

Nel 2025, infatti, acquistare un’auto ha un costo decisamente più basso. Il governo di Giorgia Meloni ha deciso di prendere di petto la questione, offrendo una copertura statale che arriva fino all’80% delle spese sostenute per alcune categorie di cittadini.

Finalmente, gli italiani hanno a disposizione un’opportunità importante per acquistare la propria prima casa. Il graduale calo dei tassi sta aiutando i cittadini, ma non tutti potranno beneficiare del bonus. Ecco a chi esso è rivolto e quali sono i dettagli di questa legge.

Il bonus Prima casa: ecco a chi è rivolto

Tra i beneficiari del bonus previsto dalla manovra di Bilancio 2025, vi sono alcune specifiche categorie di cittadini. Vi sono dunque le coppie sposate o conviventi da almeno due anni, in cui uno dei due partner ha meno di 36 anni. Previste agevolazioni anche per i genitori single con figli a carico, gli ex inquilini di case popolari e le famiglie con almeno tre figli under 21 e ISEE inferiore a 40.000 euro.

Per le famiglie che hanno quattro figli, la soglia ISEE sale fino a 45.000 euro. È prevista una copertura dell’85%. Per le famiglie con cinque o più figli, il limite ISEE si estende a 50.000 euro, mentre la copertura sale al 90%.

Il bonus per comprare la prima casa - fonte Pexels - suipedali.it
Il bonus per comprare la prima casa – fonte Pexels – suipedali.it

Gli altri requisiti da soddisfare per ottenere il bonus

Non è finita qui. Infatti, ci sono altre condizioni da soddisfare per poter ottenere questa agevolazione. L’immobile acquistato deve essere infatti la prima casa, non di lusso. Non sono previsti dunque sconti per la seconda casa o per la casa per le vacanze.

La richiesta per il bonus è da presentare presso le banche o gli intermediari finanziari aderenti. L’approvazione finale del mutuo dipenderà sempre dalla banca. Quest’ultima può anche avvalersi della garanzia statale senza richiedere quelle personali. Il bonus è un’opportunità significativa per i giovani, le famiglie e le categorie più vulnerabili.