Home » FAP e AdBlue manomessi, si finisce dritti nel PENALE: scatta il processo in tribunale e non ne esci più

FAP e AdBlue manomessi, si finisce dritti nel PENALE: scatta il processo in tribunale e non ne esci più

Tribunale - fonte Pexels - suipedali.it

Tribunale - fonte Pexels - suipedali.it

Se non stai attento rischi di passare dei guai molto grossi. La maggior parte degli automobilisti però non sa nemmeno cosa siano.

Se non vuoi rischiare di finire in carcere, ti conviene scoprire qual è una delle infrazioni più commesse negli ultimi tempi. La maggior parte degli automobilisti nemmeno sa che cosa siano il Fap e l’AdBlue.

L’infrazione di cui parliamo oggi può sembrare da poco, ma la legge non è esattamente di questa opinione. Infatti, punisce in modo severo chi la commette, arrivando persino a portare i casi di questo genere in tribunale.

Parliamo del Fap e dell’AdBlue, due questioni molto importanti al giorno d’oggi. Esse riguardano chi utilizza i motori a diesel, che nonostante le limitazioni alla circolazione degli ultimi anni continuano a riscuotere un buon successo soprattutto nel nostro paese.

Manomettere questi dispositivi è un’infrazione molto grave. In molti lo fanno, perché ciò permette di ridurre i costi di manutenzione ed evitare altri problemi. Se lo fai, però, rischi davvero grosso: ecco che cosa dice la legge in proposito.

Non manomettere i dispositivi Fap e l’AdBlue: ecco perché rischi grosso

Dispositivi come il Fap e l’AdBlue sono progettati per ridurre le emissioni ambientali provenienti dai veicoli a diesel. Tuttavia, essi richiedono una manutenzione regolare. Per questo motivo e per il costo, c’è una crescente tendenza a disattivarli o a eliminarli per abbassare i costi di gestione del veicolo. Ovviamente, questo è un problema dal punto di vista ambientale.

Le conseguenze legali di queste azioni sono però piuttosto gravi e possono comportare pesanti sanzioni. Lo specifica l’articolo 78 del Codice della strada, secondo cui manomettere i dispositivi ambientali è considerato un reato.

Auto a diesel, occhio a Fap e Adblue - fonte stock.adobe - suipedali.it
Auto a diesel, occhio a Fap e Adblue – fonte stock.adobe – suipedali.it

Che cosa rischi se commetti questa infrazione

Chi modifica un veicolo senza le dovute autorizzazioni, secondo il Codice della strada, rischia delle denunce penali non da poco. Questo, ovviamente, oltre alle classiche multe e sanzioni amministrative. Può scattare anche il ritiro della carta di circolazione, oltre che l’obbligo di ripristinare il veicolo a proprie spese, che può implicare costi non da poco per tutti quanti gli automobilisti.

La situazione diventa ancora complessa in caso di incidente. Infatti, se un veicolo modificato è coinvolto in un sinistro, l’assicurazione di una delle due parti coinvolte può richiedere un controllo tecnico del mezzo. Si rischia così di veder invalidata la propria copertura assicurativa o di affrontare conseguenze legali ancora più gravi.