Home » Il superbonus diventa COLOSSALE | 30.000€ agli italiani, basta un click per richiederlo

Il superbonus diventa COLOSSALE | 30.000€ agli italiani, basta un click per richiederlo

Il superbonus per il 2025 - fonte Pexels - suipedali.it

Il superbonus per il 2025 - fonte Pexels - suipedali.it

Finalmente arriva l’opportunità da non perdere. Grazie a questa nuova legge, risparmi un sacco di soldi: che cosa bisogna fare.

Non è un periodo facile per i cittadini italiani. Le spese che ognuno di noi deve sostenere sono sempre di più. L’inflazione è alle stelle e il governo di Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, non sembra essere in grado di fronteggiare questa crisi.

Per fortuna, ci sono anche delle belle notizie. Proprio come quella di cui parliamo oggi. Ci stiamo riferendo infatti ad un importante bonus che ti permette di risparmiare un sacco di soldi. Puoi arrivare a prendere fino a 30.000 euro e non serve fare molto per ottenerlo.

Stiamo parlando di un bonus che è stato confermato fino al 31 dicembre 2025 e potrà offrire una detrazione fiscale del 75%. Questo per gli interventi volti all’eliminazione di ostacoli alla mobilità delle persone con disabilità, quindi per l’eliminazione delle barriere architettoniche che rendono loro la vita decisamente più complicata.

Il bonus era stato già introdotto dalla Legge di Bilancio 2022. Esso copre i lavori per le rampe di scale, rampe, gli ascensori, i servoscala e le piattaforme elevatrici. Ma non è tutto compreso e ci sono alcuni requisiti che è necessario rispettare per ottenerlo.

Bonus barriere architettoniche, fino a 30.000 euro

Prima di tutto, è necessario specificare che ci sono alcuni limiti di spesa che variano in base alla tipologia dell’edificio a cui facciamo riferimento per i lavori. Il bonus arriva fino a 30.000 euro per gli edifici con oltre 8 unità immobiliari, calcolati per singola unità. Si estende a 40.000 euro per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari e arriva fino a 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità indipendenti con accessi autonomi.

La detrazione si suddivide in 5 rate annuali di pari importo. Tuttavia, nel 2025 ci sono alcune novità non esattamente positiva. Infatti, non sarà più possibile usufruire della cessione del credito oppure dello sconto in fattura.

Il bonus barriere architettoniche - fonte Pexels - suipedali.it
Il bonus barriere architettoniche – fonte Pexels – suipedali.it

Quali sono i requisiti per ottenere il bonus

Gli interventi per cui si vuole richiedere il bonus devono essere realizzati su edifici già esistenti e che siano conformi al decreto 236/1989. Inoltre, devono essere documentati tramite fatture e pagamenti tracciabili. Inoltre, è necessario che i lavori siano eseguiti da professionisti qualificati.

Si tratta di un’agevolazione importante che non bisogna perdere. Soprattutto se si è familiari di persone con disabilità e si vuole rendere la propria abitazione più agevole per loro.