Home » IMU, è la fine: DISINTEGRATA la tassa storica sull’abitazione | Il Governo ha deciso

IMU, è la fine: DISINTEGRATA la tassa storica sull’abitazione | Il Governo ha deciso

Sparisce per sempre l'IMU - fonte Pexels - suipedali.it

Sparisce per sempre l'IMU - fonte Pexels - suipedali.it

Finalmente c’è una bella notizia. Da ora in poi non dovrai più pagare questa tassa così onerosa: ecco svelato il perché.

Tra le tasse più odiate dagli italiani c’è da sempre anche l’IMU. Da parecchi anni si parla di una sua abolizione, ma per il momento questo non è mai avvenuto. Nonostante la questione fosse stata al centro di parecchie promesse elettorali.

La sigla sta per Imposta Municipale Unica. A proposito dell’IMU si tende spesso a fare parecchia confusione. Ricordiamo che questa tassa grava sul possesso di immobili e deve essere pagata da chiunque possieda un diritto di proprietà.

Di solito, l’imposta non si deve pagare però sulla prima casa. Questo soltanto se essa non è di lusso. È però fondamentale che la residenza anagrafica e la dimora abituale coincidano con l’immobile. Sono invece soggetti al pagamento gli immobili secondari, quelli commerciali e quelli di lusso.

Non stupisce di certo che l’IMU sia così detestata, soprattutto da chi possiede più di una casa. La buona notizia, però, è che essa non deve essere sempre pagata. Ci sono dei casi in cui ci si può reputare esenti.

Sparisce per sempre l’IMU: ecco quando non devi pagarla

È il caso per esempio dell’eredità. Se una persona chiamata a riceverla da una defunto sceglie di rinunciarvi, allora decadono anche i debiti che derivano dagli immobili contenuti nell’eredità. Quindi, decade anche l’obbligo di pagare proprio l’IMU. Questo avviene perché la rinuncia, con effetto retroattivo, annulla la soggettività passiva. Dunque, il comune non può richiederla a chi ha ha rinunciato validamente all’eredità.

L’IMU, poi, non è dovuta se l’immobile ereditato è utilizzato come abitazione principale dall’erede. È il caso per esempio di un figlio che vive già nella casa del genitore defunto e vi mantiene la residenza. Oppure, per un erede che trasferisce la propria residenza nell’immobile ereditato e non è dunque tenuto a versare l’imposta.

Imu, il caso dell'eredità - fonte Pexels - suipedali.it
Imu, il caso dell’eredità – fonte Pexels – suipedali.it

Quando, invece, l’IMU è obbligatoria

Ci sono dei casi in cui l’IMU resta invece obbligatoria. Questa tassa resta infatti da pagare se l’immobile che si eredita non è la prima casa dell’erede oppure se esso non è utilizzato come abitazione principale.

Se stai per ricevere un’eredità in cui è contenuto anche un immobile, ti conviene sicuramente documentarti e capire quali sono le tue possibilità. Migliaia di italiani pagano l’IMU anche se non dovrebbero farlo. Se vuoi risparmiare, dunque, non perdere altro tempo.