Home » Polizia di Stato cerca nuovi assunti: ti pagano più dei medici | Se vuoi, entri in servizio immediatamente

Polizia di Stato cerca nuovi assunti: ti pagano più dei medici | Se vuoi, entri in servizio immediatamente

Puoi iniziare da subito

Nuovo concorso indetto dalla Polizia di Stato - SuiPedali.it (Ansa Foto)

La Polizia di Stato è alla ricerca di nuove leve da assumere: pagato a peso d’oro e puoi iniziare da subito 

Un nuovo concorso quello che è stato indetto da parte della Polizia di Stato. Importanti nuovi posti di lavoro per tutti coloro che hanno un sogno nel cassetto: ovvero quello di entrare a far parte, una volta e per tutte, come rappresentante delle forze dell’ordine.

Il compenso economico è dei migliori: addirittura si può guadagnare, al mese, anche più di un medico. Non solo: se lo si vuole si può entrare immediatamente in servizio senza aspettare nemmeno tanto tempo.

C’è molto di più: il contratto, una volta superato tutte le prove del concorso, sarà a tempo indeterminato. Per quanto riguarda le domande di partecipazione, invece, potranno essere inoltrate fino al termine stabilito dal bando.

In questo caso si può utilizzare solo ed esclusivamente la procedura telematica indicata. Nella successiva parte riporteremo tutti i dettagli che servono per poter partecipare.

Polizia di Stato, indetto nuovo concorso: tutto quello che serve sapere

Un nuovo concorso per i Vice Commissari Polizia di Stato 2024. Solamente 118 persone potranno riuscirci alla qualifica di vice commissario nella carriera dei funzionari. Un concorso che è riservato solo ed esclusivamente a coloro che possiedono una laurea. Gli interessati potranno presentare la domanda di partecipazione tramite la piattaforma dedicata entro la scadenza prevista dal bando. Un’ottima notizia per coloro che hanno intenzione di crescere e svilupparsi, in maniera professionale, all’interno delle istituzioni di pubblica sicurezza.

Nei 118 posti ci sono delle riserve: come previsto ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334. 12 di questi sono riservati al personale appartenente al ruolo degli ispettori (frequentatore del 7º, 8º e 8°-bis corso per vice ispettore). 42 di questi, invece, al personale appartenente ai ruoli degli agenti e assistenti e dei sovrintendenti (anzianità di servizio non inferiore a 5 anni), 64 posti per il personale appartenente al ruolo degli ispettori (13 posti riservati ai sostituti commissari). Non solo: è necessario possedere i requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale oltre alla patente di guida di tipo B.

Puoi iniziare da subito
Nuovo concorso della Polizia di Stato – SuiPedali.it (Pixabay Foto)

Nuovo concorso della Polizia di Stato, tutto quello che serve sapere

Il concorso si suddivide in queste fasi: prova preselettiva, accertamenti psico-fisici, accertamenti attitudinali, prove scritte, prova orale e– valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti. Se un candidato non supera una delle prove o accertamenti può ritenersi automaticamente escluso. La preselezione prevede nel rispondere a un questionario su materie come: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo.

La banca dati contenente i 4.000 quesiti saranno pubblicate almeno 30 giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova. In una domanda verranno date 5 risposte: solo una di queste è esatta. Domanda che avranno un grado di difficoltà di 1,2 e 3 (facile, media e difficile). Il calendario e le comunicazioni sullo svolgimento eventuale della prova saranno rese note il 15 gennaio 2025. La prova orale comprende anche argomenti di diritto costituzionale e diritto civile. Si potrà superare con 18/30.