Home » Se il ladro mi entra in casa posso picchiarlo? La NORMA dice questo: fatti valere, ma non diventare un FUORILEGGE

Se il ladro mi entra in casa posso picchiarlo? La NORMA dice questo: fatti valere, ma non diventare un FUORILEGGE

Ladri e legittima difesa - fonte Freepik - suipedali.it

Ladri e legittima difesa - fonte Freepik - suipedali.it

È una delle questioni maggiormente dibattute negli ultimi anni. Oggi ti sveliamo la verità: ecco quando puoi difenderti.

È forse l’incubo più grande per quasi tutti noi. Coloro a cui è già successo sanno bene che cosa significa quando un ladro entra in casa tua. Significa sentirsi vulnerabili da quel momento in poi, vivendo nella paura che qualcosa del genere possa accadere di nuovo, e questo è ovviamente un grosso problema.

Oggi parliamo in particolare di una questione che da parecchi anni agita i discorsi politici e non solo. Ovvero, è la questione della legittima difesa, di cui si occupa l’articolo 52 del Codice Penale. Esso stabilisce le condizioni in cui è lecito difendersi contro un’aggressione.

Quando un ladro entra in casa, infatti, il proprietario può legittimamente difendersi, ma soltanto ad alcune condizioni. Anche se non tutti sono d’accordo e c’è chi punterebbe su una maggiore libertà sotto questo aspetto, ci sono alcuni fattori di cui bisogna tenere conto anche in queste difficili situazioni.

Ma che cosa dice la legge di preciso in proposito? Ecco che cosa devi fare per non aver alcun problema per quanto riguarda la legittima difesa.

Legittima difesa, quali sono i limiti da rispettare

La difesa, infatti, è consentita soltanto quando vi è un pericolo immediato per sé, per i propri familiari e per i propri bene. La legge stabilisce però che essa debba essere proporzionata alla minaccia. Se un ladro entra in casa con l’intento di rubare, non si può usare la violenza per punirlo ma solo per difendersi.

La questione è invece diversa quando il ladro rappresenta una minaccia diretta. Ovvero, nel caso in cui aggredisca direttamente i membri della famiglia. Resta da chiarire una sola questione, ovvero quella dell’uso delle armi per difendersi.

Quali sono i limiti della legittima difesa - fonte Freepik - suipedali.it
Quali sono i limiti della legittima difesa – fonte Freepik – suipedali.it

Si possono usare armi per difendersi?

L’uso delle armi è consentito, ma solo in alcuni casi. Ovvero, quando siano necessarie per difendere sé stessi o gli altri membri della famiglia. Tuttavia, è bene specificare che non è permesso usare un’arma solo per difendere i beni materiali, qualora non vi sia un concreto pericolo per la propria sicurezza fisica.

La legittima difesa non è sempre applicabile. Per esempio, non puoi aggredire un ladro quando il pericolo è già cessato, come quando il ladro è già fuggito. Non è giustificato neanche un eccesso nella difesa. Tieni conto di tutti questi aspetti, altrimenti rischi di passare dei guai molto grossi con la legge.